Corso XML
Creazione di strutture XML, XSL ed altri linguaggi eXtensible
Corso di base su XML, il meta-linguaggio per lo scambio dati e la connettività su Internet. Durante il corso vengono approfondite la struttura di un linguaggio XML, la sua sintassi e la sua validità (sia con DTD che con XML Schema). Viene poi studiato l'utilizzo di XML nella pratica, sia come linguaggio per lo scambio dati (EDI), sia come linguaggio per la trasformazione e la rappresentazione di documenti su Internet, con un'approfondita analisi di XSL (XSL-T e XSL-FO).
Lezioni | 13 lezioni testuali, suddivise in 109 argomenti |
---|---|
Immagini | 28 immagini didattiche / illustrative |
Download | 9 risorse extra da scaricare |
Servizi | quiz, quaderno appunti, assistenza1 ed attestato finale2 |
Docente | Luca Ruggiero |
- E' prevista nelle mod. Tutor, Certificate ed Extra
- E' previsto nelle mod. Certificate ed Extra
Prezzi ed Info del corso XML
Sommario lezioni del corso XML
- Fondamenti di XML
- Introduzione ad XML ed ai linguaggi di markup
- Come e perchè si usa XML
- Linguaggi e metalinguaggi
- Un primo esempio di XML
- Come si presenta XML nel browser
- Analisi di un documento XML
- Editor per XML
- XML e HTML
- Altri linguaggi XML: MathML, XHTML, RSS, SOAP...
- Sintassi XML
- XML ben formato
- XML valido
- Validatori XML
- Intestazione XML
- Le tag
- Nomi XML
- Attributi
- Elementi
- Entità interne
- Entità esterne
- Sezioni CDATA
- DTD
- Data Definition Type
- Dichiarazioni di elementi
- Nomi di elementi
- Parole speciali
- Uso dei simboli: più, stella, punto di domanda, virgola, e barra
- Attributi
- DTD Interna o Esterna e Public Identifier Format
- Documenti XML standalone
- XML Schema
- Oltre la DTD
- Perchè usare XML Schema
- DTD e XML Schema
- L'elemento
- Elementi XSD Semplici
- Attributi XSD
- Elementi XSD Complessi
- Elementi XSD text-only
- Elementi XSD misti
- XML Schema Avanzato
- Indicatori XSD
- Indicatori di occorrenza
- Indicatori di gruppo
- Indicatori di ordine
- XSD
- XSD
- Tipi di dato
- String
- Date, time e dateTime
- Duration
- Decimal, integer
- Boolean
- Tipi di dato binari
- Modificatori per XPath: xs:unique e xs:key
- I Namespaces
- Il problema dei namespace
- Namespace
- URI (URL e URN)
- Prefissi per namespace
- Scope
- I namespace e la DTD
- I namespace e XML Schema
- XML per i dati
- Scambio di dati elettronico o EDI
- Uso di XML come sorgente dati
- Fare il parsing di XML
- Implementare un parser XML
- Le due principali librerie per XML: SAX e DOM
- Estrazione dati da un documento XML
- XPath
- XQuery
- XQuery FLOWR
- Document Object Model
- Il Document Object Model (DOM)
- Estrazione dati con DOM in Java
- Estrazione dati in C# con MSXML
- Modifica di un documento con DOM
- I metodi DOM per la creazione di un nuovo documento XML
- Creare e trasformare nuovi XML "senza" DOM (Streaming Transform)
- Introduzione a XSL
- Introduzione a XSL: XSL-T e XSL-FO
- Perché utilizzare XSLT
- Come utizzre XSL
- XSL-T in azione
- XSL-T per produrre HTML
- XSL-T per produrre testo
- Trasformazioni XSLT lato client
- Elementi template
- XSLT: Tecniche di trasformazione
- Uso di <xsl:for-each>
- Uso di <xsl:sort>
- Uso di <xsl:if> e <xsl:choose>
- Trasformazione XSL lato client in JavaScript
- Trasformazione XSL lato server in ASP (Visual Basic)
- Quale strategia di trasformazione?
- Uso di XSLT per estrarre informazioni
- Variabili e funzioni predefinite
- XML e CSS
- Rendere XML senza XSL-T
- Uso di CSS con XML
- Proprietà CSS
- Problemi nell'uso di CSS con XML
- Uso combinato di XSL-T e CSS
- XSL-FO
- XSL-FO: Un'alternativa
- Strumenti e compilatori XSL-FO
- Elementi di base
- XSL-FO Flow
- Template XSL-FO
- Un esempio completo
- Tabelle in XSL-FO
- Uso di XSL-FO con XML e XSL-T
- XLink e XPointer
- Navigazione intra ed extra XML
- XML Linking Language (XLink)
- Link ad un'immagine
- Esempio di XLink funzionante
- XML Pointer Language (XPointer)
- Comandi XPointer
- Utilizzare XPointer nel browser
Domande frequenti sul corso XML
- Qual'è la durata del corso XML?
Il corso XML può essere fruito on-line 7 giorni su 7, 24 ore su 24 senza alcun vincolo di orario. Il Corso sarà accessibile dal momento dell'avvenuto pagamento per il tempo previsto dalla modalità prescelta. - Come funziona il corso XML?
Una volta attivato, potrai accedere alle lezioni del corso e potrai utilizzare gli strumenti di ausilio didattico (come, ad esempio, l'evidenziatore ed il quaderno appunti) nonché accedere all'area di download del corso. Al termine del corso XML potrai eseguire un quiz di autovalutazione per verificare qual'è il tuo grado di apprendimento della materia. - Riceverò un attestato per la frequentazione del corso XML?
Sì! L'attestato di partecipazione al corso XML viene riconosciuto a tutti gli utenti che acquistano il corso nelle modalità certificate o extra. - L'attestato del corso XML è riconosciuto in ambito accademico?
L'attestato del corso XML è un documento privato che certifica la partecipazione ad un percorso didattico on-line. Il corso XML, come tutti i nostri corsi, è riconosciuto in ambito privato e presso alcune Università potrebbe essere considerato valido per l'ottenimento di crediti formativi. - Dopo aver frequentato il corso XML mi aiuterete a trovare lavoro?
Non siamo un'agenzia di collocamento, ma non è infrequente che le aziende ci chiedano i nominativi dei nostri studenti per assunzioni e/o stage formativi. Ogni volta che ne abbiamo la possibilità, pertanto, segnaliamo sempre i nostri studenti. - In che modo il corso XML può aiutare la mia carriera lavorativa?
Il corso XML, come tutti gli altri corsi on-line di MRW Corsi, è finalizzato a formare nuovi professionisti del mercato digitale. Se studierai e ti impegnerai a fondo, siamo sicuri che il corso XML ti fornirà nuove competenze che potranno essere apprezzate dal mercato del lavoro. L'attestato del corso XML, inoltre, rappresenta una prestigiosa documentazione che potrai allegare al tuo curriculum.
Informazioni sul docente
Luca Ruggiero
Classe 1978, diplomato in ragioneria ad indirizzo informatico nel 1996, ho iniziato ad appassionarmi al Web alle soglie del nuovo millennio grazie ad un corso di formazione come agente di vendita nel comparto IT, nel quale ho fatto conoscenza con le basi dello sviluppo Web e con l'HTML. Successivamente ho avuto una breve esperienza in un'azienda nella quale ho imparato le basi dell'SQL, applicandolo sul DBMS Oracle. Ho poi lavorato per sette anni in un'azienda di informatica nella quale ho operato come sviluppatore Web, Desktop e come sistemista, frequentando al contempo corsi di XML e SOAP, Oracle, Java, Linux, .NET Framework, ASP ed ASP.NET.
Parallelamente ho continuato la mia formazione, sia teorica che pratica, verso la mia vera grande passione: Internet; allo scopo ho quindi approfondito l'HTML ed imparato i linguaggi CSS, Javascript e jQuery, AJAX, XML, ASP, PHP ed SQL oltre che tecniche di Webdesign, gestione database (MS Access prima MySQL poi) e sicurezza dei sistemi Web.
Amo la didattica, principalmente grazie alle esperienze di collaborazione con portali online specializzati del settore IT come HTML.it prima e MrWebmaster.it poi. Nel 2013 ho suggellato il mio rapporto con la divulgazione di contenuti entrando a far parte dell'Ordine dei giornalisti pubblicisti.