Corso Creare app per Windows Phone

Sviluppare applicazioni per smartphone basati su Windows Phone

Il corso si prefigge l'obiettivo di guidare il discente alla scoperta delle potenzialità del sistema operativo mobile di Microsoft al fine di poter creare applicazioni compatibili con l'ambiente Windows Phone. Dopo una breve fase introduttiva, il corso si sofferma sui principali framework di sviluppo per poi passare ad un'analisi (sia teorica che pratica) dei vari concetti legati alla programmazione di apps per Windows Phone. Il corso è ricco di esempi pratici che aiuteranno il discente nella comprensione dei vari passaggi. I requisiti consigliati per la fruizione del corso sono: conoscenza di base del .NET Framework, del linguaggio di programmazione C#, di Silverlight/XAML e dell’ambiente di sviluppo Visual Studio. Il corso parte comunque dalle basi della programmazione per Windows Phone, pertanto è possibile approfondire le suddette conoscenze anche parallelamente alla fruizione del corso stesso.

Lezioni 16 lezioni testuali, suddivise in 72 argomenti
Immagini 115 immagini didattiche / illustrative
Servizi quiz, quaderno appunti, assistenza1 ed attestato finale2
Docente Dott. Vincenzo Gaglio
  1. E' prevista nelle mod. Tutor, Certificate ed Extra
  2. E' previsto nelle mod. Certificate ed Extra

Sommario lezioni del corso Creare app per Windows Phone

  1. Introduzione a Windows Phone
    • Evoluzione dei dispositivi mobili
    • Requisiti minimi per dispositivi Windows Phone
    • Architettura Windows Phone
  2. Servizi e strumenti di sviluppo
    • Servizi
    • Strumenti di sviluppo
    • Installazione del Windows Phone SDK
    • Creazione di un progetto Windows Phone con Visual Studio
    • Panoramica degli elementi fondamentali del progetto e dell’ambiente di sviluppo
  3. Linguaggi per lo sviluppo e struttura dei file di un progetto
    • Silverlight e XAML
    • Il file MainPage.xaml
    • Gestori degli eventi predefiniti in C#
    • Il file WMAppManifest.xml
    • Interazione tra i controlli tramite eventi
  4. Panoramica dei controlli
    • I principali controlli per Windows Phone
    • Proprietà fondamentali dei controlli
    • Il controllo Canvas
    • Il controllo Grid
    • Il controllo StackPanel
    • Il controllo Border
    • Il controllo ScrollViewer
    • Il controllo TextBlock
    • Il controllo TextBox
    • Il controllo Button
    • Il controllo Image
    • Il controllo RadioButton
  5. Elementi grafici
    • Il controllo Ellipse
    • Il controllo Rectangle
    • Il controllo Line
    • Il controllo Polygon
    • Il controllo Polyline
    • Effetti di trasformazione
  6. Stli e modelli dei controlli
    • Definire ed utilizzare stili tramite l’oggetto Style
    • Definire ed utilizzare modelli
  7. Memorizzazione e consultazione dei dati
    • Il sistema Isolated Storage
    • La classe IsolatedStorageSettings
    • La classe IsolatedStorageFile
    • Le classi StreamWriter e StreamReader
  8. Navigazione tra le pagine e ciclo di vita di un’applicazione
    • Il Navigation Framework e la classe NavigationService
    • Il metodo query string
    • Eventi correlati alla navigazione tra le pagine
    • Stati e ciclo di di vita di un’applicazione
    • La classe PhoneApplicationService
  9. Interazione con l'hardware
    • Caratteristiche dei dispositivi mobili
    • Orientamento di un dispositivo
    • Il pulsante Back
    • La vibrazione
  10. Gestione dell'input da parte dell’utente
    • La barra delle applicazioni
    • Impostazione ed utilizzo della barra delle applicazioni
    • Il Software Input Panel (SIP)
    • Impostazione delle diverse tipologie di SIP
    • Caratteristiche della funzionalità multitouch
    • Eventi e proprietà correlati al multitouch
    • La classe Touch e l’oggetto touchPoint
  11. Interazione tra le applicazioni
    • I launcher e gli chooser
    • Utilizzo di un launcher
    • Utilizzo di uno chooser
  12. Localizzazione e servizi web
    • I servizi di localizzazione
    • Classi ed eventi per la gestione del servizio di localizzazione
    • I servizi web
    • Windows Communication Foundation (WCF)
    • La classe WebClient
    • Le classi WebRequest e WebResponse
  13. Creazione ed utilizzo di un servizio WCF
    • Creazione di un servizio WCF
    • Definizione delle funzionalità del servizio
    • Testing del servizio
    • Utilizzo del servizio all’interno di un’applicazione Windows Phone
  14. Cenni su XNA e struttura di un gioco per smartphone
    • Soluzioni per lo sviluppo di giochi
    • Struttura di un progetto XNA
    • Classi e metodi fondamentali
  15. Pubblicazione di un'app
    • Marketplace e AppHub
    • Inserimento di un’applicazione nell’AppHub
  16. Appendice: sviluppo di una semplice applicazione "blocco note"
    • Creiamo una semplice applicazione stile blocco note

Domande frequenti sul corso Creare app per Windows Phone

  • Qual'è la durata del corso Creare app per Windows Phone?
    Il corso Creare app per Windows Phone può essere fruito on-line 7 giorni su 7, 24 ore su 24 senza alcun vincolo di orario. Il Corso sarà accessibile dal momento dell'avvenuto pagamento per il tempo previsto dalla modalità prescelta.
  • Come funziona il corso Creare app per Windows Phone?
    Una volta attivato, potrai accedere alle lezioni del corso e potrai utilizzare gli strumenti di ausilio didattico (come, ad esempio, l'evidenziatore ed il quaderno appunti) nonché accedere all'area di download del corso. Al termine del corso Creare app per Windows Phone potrai eseguire un quiz di autovalutazione per verificare qual'è il tuo grado di apprendimento della materia.
  • Riceverò un attestato per la frequentazione del corso Creare app per Windows Phone?
    Sì! L'attestato di partecipazione al corso Creare app per Windows Phone viene riconosciuto a tutti gli utenti che acquistano il corso nelle modalità certificate o extra.
  • L'attestato del corso Creare app per Windows Phone è riconosciuto in ambito accademico?
    L'attestato del corso Creare app per Windows Phone è un documento privato che certifica la partecipazione ad un percorso didattico on-line. Il corso Creare app per Windows Phone, come tutti i nostri corsi, è riconosciuto in ambito privato e presso alcune Università potrebbe essere considerato valido per l'ottenimento di crediti formativi.
  • Dopo aver frequentato il corso Creare app per Windows Phone mi aiuterete a trovare lavoro?
    Non siamo un'agenzia di collocamento, ma non è infrequente che le aziende ci chiedano i nominativi dei nostri studenti per assunzioni e/o stage formativi. Ogni volta che ne abbiamo la possibilità, pertanto, segnaliamo sempre i nostri studenti.
  • In che modo il corso Creare app per Windows Phone può aiutare la mia carriera lavorativa?
    Il corso Creare app per Windows Phone, come tutti gli altri corsi on-line di MRW Corsi, è finalizzato a formare nuovi professionisti del mercato digitale. Se studierai e ti impegnerai a fondo, siamo sicuri che il corso Creare app per Windows Phone ti fornirà nuove competenze che potranno essere apprezzate dal mercato del lavoro. L'attestato del corso Creare app per Windows Phone, inoltre, rappresenta una prestigiosa documentazione che potrai allegare al tuo curriculum.

Informazioni sul docente

Dott. Vincenzo Gaglio

Classe 1981, diplomato al liceo classico e laureato in ingegneria informatica, ho sempre nutrito una passione particolare verso il mondo dell'informatica in tutti i suoi aspetti. Dopo aver completato la formazione universitaria ho cominciato subito a lavorare come programmatore e successivamente mi sono specializzato come analista software e amministratore di database. Nel corso della mia attività lavorativa ho lavorato soprattutto in ambito Microsoft .NET e approfondito lo sviluppo di applicazioni in linguaggio C#, tramite l’ambiente di sviluppo Microsoft Visual Studio e interfacciamento a Microsoft SQL Server per la gestione dei dati. Oggi mi occupo di analisi, progettazione, sviluppo e manutenzione di applicazioni integrate in sistemi gestionali ERP e stand-alone sviluppati in tecnologia .NET. Dal 2010 collaboro con MrWebmaster per la stesura di articoli/guide e con MRW Corsi come tutor in diversi corsi presenti sul portale.